I crediti in "Altre Attività Formative" (laboratori e tirocini) sono una componente essenziale nel percorso formativo: queste attività consentono di acquisire e approfondire competenze direttamente correlate al mondo del lavoro, che integrano quelle previste negli altri insegnamenti. È importante pianificarle per tempo, poiché i CFU di laboratori e tirocini sono necessari al conseguimento del titolo di studio. Si consiglia fortemente di non arrivare agli ultimi mesi del percorso di studi senza aver completato con successo i laboratori e tirocini.
Tirocini
Le offerte già attive di tirocinio sono consultabili sul portale TSP: TSP Sapienza
Gli studenti e le studentesse sono inoltre incoraggiati/e a contattare direttamente altri enti, aziende, associazioni presso le quali desiderano svolgere un tirocinio. Si fa presente che in ogni caso è obbligatoria la preventiva registrazione dell'intera attività di tirocinio tramite il servizio TSP Sapienza. In caso di infortunio, infatti, per la copertura assicurativa degli studenti e delle studentesse è necessario avere il modulo "progetto formativo di tirocinio". Le aziende non ancora presenti su TSP Sapienza devono registrarsi al portale e chiedere convenzione all'Ateneo che, di norma, stipula la convenzione entro circa 30 giorni.
Sono accettabili esclusivamente attività di tirocinio svolte in aziende, associazioni, enti la cui attività primaria sia coerente con il percorso formativo e didattico del corso di laurea.
Invece per informazioni di natura tecnica su come attivare la convenzione TSP Sapienza e sui progetti formativi di tirocinio, si prega di contattare le responsabili di Facoltà:
Dott.ssa Antonella Ferrari (antonella.ferrari@uniroma1.it)
Dott.ssa Simona Tortora (simona.tortora@uniroma1.it)
ATTENZIONE:TSP Sapienza è la nuova piattaforma informatica utilizzata per gestire l'attivazione di tirocini curriculari ed extracurriculari in convenzione con l'Ateneo.
Le imprese e gli enti che desiderano ospitare studenti e/o laureati Sapienza possono registrarsi e convenzionarsi con l'Ateneo.
E' possibile accedere al servizio utilizzando il seguente link: https://uniroma1.tsp.esse3.cineca.it/pub/main-page
(Si segnala che il link di accesso è lo stesso sia per enti e imprese, sia per studenti e laureati).
Registrandosi sul portale TSP Sapienza gli enti ospitanti avranno l'opportunità di:
- stipulare convenzioni per tirocini curriculari, extracurriculari o all’estero usufruendo della copertura assicurativa per il tirocinante;
- pubblicare opportunità di tirocinio;
- raccogliere le candidature alle specifiche opportunità pubblicate o le autocandidature spontanee degli studenti/laureati;
- selezionare direttamente i candidati prescelti per i colloqui;
Il servizio è gratuito.
Per maggiori informazioni e supporto scrivere a: tirocini@uniroma1.it
ATTESTATI
A conclusione di ogni attività formativa, gli studenti/esse dovranno farsi rilasciare un attestato, debitamente datato e firmato da un responsabile, su carta intestata, che certifica lo svolgimento di laboratori e tirocini e che dovrà sempre contenere:
- Il numero complessivo delle ore di attività svolte (si tenga presente l’equivalenza 1 CFU = 25 ore di attività).
- Solo per i tirocini e i laboratori esterni a Sapienza: oltre al numero delle ore svolte, una breve descrizione dell’attività e un giudizio del responsabile del laboratorio/tirocinio.
Attenzione: per i tirocini in convenzione con TSP Sapienza, ai fini della verbalizzazione, deve essere consegnata la Relazione Finale, datata e firmata da ente esterno e responsabile di Facoltà Sapienza con cui si è stilato il Progetto formativo, che attesta la fine del tirocinio stesso; non basta il Progetto formativo.
VERBALIZZAZIONE
Per verbalizzare tirocini e laboratori è necessario seguire la procedura del proprio corso di studi di riferimento contattando il docente di riferimento che generalmente appare sugli appelli.