Cosa sono e a cosa servono i corsi singoli
I corsi singoli sono finalizzati al raggiungimento dei requisiti curriculari (esami e crediti formativi) richiesti ai fini dell’ammissione a Corsi di laurea magistrale biennali della Sapienza.
Possono iscriversi ai corsi singoli gli studenti che non dispongono dei cfu minimi necessari in determinati Settori Scientifico Disciplinari (SSD) per l’immatricolazione ad una Laurea Magistrale che ha come modalità di accesso la “verifica requisiti e della personale preparazione” sempre nel rispetto delle modalità e delle tempistiche previste dal singolo bando di iscrizione alla magistrale di vostro interesse, previo pagamento di una specifica tassa e secondo modalità stabilite da Sapienza.
Di norma tali corsi possono essere scelti fra quelli erogati nell'ambito dell'offerta didattica triennale. E’ possibile iscriversi a corsi singoli presso qualsiasi Università italiana, ma è tuttavia necessario accertarsi che a seguito dell’iscrizione a tali corsi sia poi possibile effettuare gli esami entro l'ultima data utile per l'iscrizione e/o per la presentazione della candidatura alla Laurea Magistrale di interesse.
Gli esami sostenuti come corso singolo non possono costituire motivo di richiesta di abbreviazione di corso e non possono far parte del percorso formativo del Corso di studio a cui ci si iscrive.
Gli esami sostenuti non possono far parte del percorso di primo ciclo e non fanno media.
Si invitano tutti gli studenti a consultare il Regolamento studenti Sapienza, che descrive il regolamento completo relativo