Percorso Formativo o piano di studio
Quando si compila il piano formativo?
Dal 30 ottobre 2024 e fino al 30 Aprile 2025 si aprirà la finestra per la compilazione dei percorsi formativi per l'a.a. 2024/2025.
Puoi iniziare a seguire i corsi che preferisci e che inserirai poi nel piano quando si aprirà la finestra per la compilazione.
Per maggiori dettagli (https://web.uniroma1.it/lettere/piani-di-studio-aa-2024-2025)
Perché compilare il percorso formativo?
La compilazione è fondamentale per visualizzare e prenotare su Infostud gli insegnamenti opzionali o a scelta libera.
La compilazione del percorso formativo è obbligatoria per tutti gli studenti immatricolati a partire dall’a.a. 2011-2012; pertanto si invitano tutte le matricole dell’a.a. 2024/2025, e tutti gli iscritti degli anni precedenti che non hanno ancora provveduto, ad ottemperare a tale obbligo durante la finestra temporale indicata.
In seguito all'approvazione del percorso formativo sarà possibile chiederne l'annullamento alla segreteria didattica per apportarvi modifiche esclusivamente entro il periodo sopra indicato per una sola volta nell’anno accademico di riferimento.
In mancanza di un percorso formativo approvato sarà possibile prenotare e verbalizzare solo gli esami obbligatori.
Ogni volta che inserisci un nuovo percorso formativo, puoi apportare modifiche a tutti gli insegnamenti non obbligatori che non hai ancora sostenuto.
Come si compila il percorso formativo?
- Collegati ad Infostud ed entra nella tua pagina personale;
- entra su Corsi di laurea;
- nel menù a sinistra, clicca su percorso formativo;
- clicca su vai al percorso formativo, poi su “Carriera, Piano di studi, Esami” e infine su “percorsi formativi"
- in fondo alla pagina che si apre, clicca su crea un nuovo piano di studi e procedi alla compilazione;
- se la pagina ti presenta l’opzione “percorso formativo individuale”* non devi selezionarla, ma devi scegliere “Curriculare”;
- seleziona, tra gli esami opzionali che il percorso ti offre, quello che preferisci;
- nel riquadro “insegnamenti a scelta dello studente” dovrai inserire l’esame, o gli esami, che intenderai sostenere come attività a scelta e non lasciare il generico “A SCELTA”
- Utilizzando la funzione “ricerca avanzata”, potrai scegliere tra tutti gli insegnamenti erogati in qualsiasi altro corso di laurea dell’Ateneo, digitando il nome esatto dell’insegnamento desiderato o facendo una ricerca per parole chiave. Gli studenti triennali potranno inserire solo esami di corsi triennali. Gli studenti della magistrale potranno inserire sia esami della magistrale che della triennale, purché ovviamente non già sostenuti nella carriera pregressa, pena l’annullamento.
ATTENZIONE: se decidi di inserire nel piano esami di altri dipartimenti e facoltà, dovrai prestare la massima attenzione al codice insegnamento e al codice corso, informandoti presso il dipartimento che eroga l’insegnamento scelto, per essere sicuro di aver individuato il codice esatto erogato nell’anno in corso, altrimenti non potrai poi visualizzare correttamente gli appelli di esami.
In caso di problemi di verbalizzazioni errate, mancanza di appelli o qualsiasi altro problema dovesse presentarsi con i docenti, noi della segreteria didattica del SARAS non potremo intervenire e aiutarvi a risolvere eventuali problemi, e dovrete necessariamente far riferimento alle segreterie didattiche dei corsi di laurea che erogano il corso stesso.
Che cos'è il piano individuale?
Il percorso formativo "individuale" è l’alternativa al percorso formativo curriculare previsto dal corso di laurea. Puoi proporre alla struttura il tuo percorso individuale tramite l’apposito tasto che trovi all’interno della sezione “percorsi formativi”. Tramite questa funzione tutti gli insegnamenti del corso di laurea, a eccezione di quelli obbligatori, non verranno accorpati per gruppi opzionali ma per ambito disciplinare. Per ottenere un percorso valido dovrai scegliere gli insegnamenti di tuo interesse e seguire le correzioni proposte dal sistema nella sezione “suggerimenti”.