Top-level heading

Laboratori Sezione Spettacolo

Workshop a cura di Heike Oberlin

EMOTIONS - BODY - TEXTIN INDIAN PERFORMING TRADITIONSWorkshop a cura di Heike OberlinNUOVO TEATRO ATENEO2, 4, 9 APRILE 2025 ORE 10.00-13.00 15 APRILE 2025 ORE 12.00-16.00Attività valida perl'acquisizi...

Laboratorio: Come fare un Podcast sul Cinema, sulla Televisione, sui Media audiovisivi

Il laboratorio è dedicato alla formazione degli studenti e delle studentesse nell’ambito della ideazione e strutturazione di podcast sul cinema, la televisione e i media audiovisivi....

Offerta seminari e laboratori a.a. 2024/2025 secondo semestre sez. Cinema e Media

Tutti i laboratori sono aperti a studenti e studentesse di laurea sia triennale sia magistrale.Visualizza il programma nel file allegato...

Le coproduzioni cinematografiche italo-francesi. Digitalizzazione e ricerca per un database condiviso

DESCRIZIONEIl laboratorio offre l'opportunità di acquisire e approfondire conoscenze specifiche sul tema delle coproduzioni cinematografiche tra Italia e Francia.L’obiettivo è ricostruire la genesi e ...

Laboratorio di digitalizzazione archivistica - fondo del ministero del turismo e dello spettacolo

Docente proponente: Prof. Stefano LocatelliA cura di: Giuseppe AmatoCFU: 4Durata: 100 ore...

Tirocinio interno al Dipartimento SARAS per lo svolgimento delle attività di comunicazione

Il Dipartimento SARAS offre la possibilità di due posizione di tirocinio di 150 ore (6CFU) per un periodo complessivo di 3 mesi, sotto la guida della Professoressa Andò e della Dottoressa Federica Mod...

Partecipazione alla Giuria Studenti di Unarchive Found Footage Festival

Il festivalUnarchive Found Footage Fest unarchivefest.it è un festival internazionale dedicato al riuso creativo del materiale d’archivio, frutto di una profonda riflessione sulla funzione degli archi...

Ciclo di seminari “Autori e televisione. Breve storia del rapporto tra autori cinematografici e televisione italiana”, a cura di Silvia Campisano

Il ciclo di seminari ha lo scopo di approfondire il rapporto tra gli autori cinematografici e la televisione italiana a partire dalla TV delle origini fino agli anni del duopolio Rai/Fininvest. Defini...

Ciclo di seminari: Le coproduzioni cinematografiche italo-francesi, tra passato e presente

Aperto a studenti e studentesse di triennale e magistrale.Il ciclo di seminari mira a favorire l’incontro tra ricercatori e professionisti del settore, col fine di fornire gli strumenti e le conoscenz...

Laboratorio di danza contemporanea nell’ambito di District Dance Festival 2024

in collaborazione con la cattedra di STORIA DELLA DANZA dell’Università La Sapienza di Romaa cura di Patrizia Cavola e Ivan Truolmartedì 10 e mercoledì 11 dicembre 2024dalle ore 10 alle ore 13Scatola ...
Iscriviti a Laboratori Sezione Spettacolo