Mobilità Erasmus+ per studio o ricerca tesi
Il programma Erasmus+ consente di svolgere un periodo di mobilità, variabile da 2 a 12 mesi, presso una delle oltre 500 Università partner della Sapienza nei 27 Stati membri dell'UE e nei paesi terzi associati al programma.
Link al sito di settore
https://www.uniroma1.it/it/pagina/bando-erasmus-2025-2026-studio
Il Programma Erasmus+ Mobilità per Studio è il programma dell'Unione Europea che supporta lo svolgimento di un periodo di studio all’estero durante il quale puoi:
- frequentare insegnamenti universitari e superare i relativi esami;
- combinare un periodo di studio con un periodo di tirocinio curriculare (solo se previsto dall'ordinamento didattico);
- svolgere ricerca per la preparazione della tesi di laurea e/o di dottorato;
- svolgere ricerca nell’ambito del dottorato di afferenza o della scuola di specializzazione.
Al termine della mobilità all’estero è garantito il pieno riconoscimento delle attività formative e/o di ricerca svolte all’estero con esito positivo, purché preventivamente approvate tramite il Learning Agreement dal RAM (Responsabile Accademico per la Mobilità) del proprio corso di laurea.
Mobilità Erasmus+ all’interno dell’Alleanza CIVIS
Sapienza è tra i fondatori dell’alleanza europea CIVIS - A European Civic University, finanziata dall’Unione europea, attiva dal 1° ottobre 2019 (https://www.uniroma1.it/it/pagina/mobilita-civis).
Fanno parte di CIVIS, oltre alla Sapienza, gli atenei europei:
Free University of Brussels (Belgio)
University of Tübingen (Germania)
Autonomous University of Madrid (Spagna)
Aix-Marseille Université (Francia)
National Kapodistrian University of Athens (Grecia)
University of Bucharest (Romania)
University of Stockholm (Svezia)
Paris Lodron Universität Salzburg (Austria)
University of Glasgow (ateneo associato, Scozia)
UNIL | Université de Lausanne (Svizzera)
CIVIS non sostituisce l’Erasmus+, ma lo integra e lo potenzia. Infatti, molte mobilità CIVIS (come quelle per studio, tirocinio o attività brevi) si appoggiano al finanziamento Erasmus+, ma avvengono all'interno di un ambiente più integrato e flessibile.
Se scegli una sede CIVIS, puoi accedere a una borsa Erasmus+, come negli scambi Erasmus normali:
- La borsa copre parte delle spese di viaggio e soggiorno.
- La mobilità può essere per studio, tirocinio, ricerca tesi o anche per corsi brevi intensivi.
- La procedura per partecipare è gestita dalla Sapienza, dal portale della mobilità.
Altre opportunità CIVIS
Oltre alla mobilità per studio, l’Alleanza CIVIS promuove la didattica internazionale attraverso i BIP (Blended Intensive Programme), che sono corsi intensivi interdisciplinari erogati in modalità blended che prevedono un periodo di lezioni online e uno in mobilità fisica in una delle università partner di CIVIS (https://www.uniroma1.it/it/pagina/bip-blended-intensive-programs). Trattandosi di insegnamenti condivisi tra le Università dell’Alleanza, sono tenuti da più docenti europei, spesso in lingua inglese.
ERASMUS+ TRAINEESHIP, mobilità per tirocinio
Erasmus+ sostiene la mobilità internazionale degli studenti e dei futuri neo-laureati verso gli stati membri dell’Unione europea e i paesi terzi associati al programma (per un elenco completo controllare la guida al programma Erasmus+, p. 33 https://erasmus-plus.ec.europa.eu/sites/default/files/2021-11/2022-erasmusplus-programme-guide_it.pdf), con l’intento di migliorare il livello di competenze trasversali e professionali, con particolare attenzione alla loro rilevanza per il mercato del lavoro e il loro contributo alla creazione di una società coesa. A tal fine il bando “Erasmus+ for Traineeship” permette di compiere esperienze di tirocinio presso aziende pubbliche o private in uno dei Paesi Europei partecipanti al Programma.
Informati qui: https://www.uniroma1.it/it/pagina/tirocini-erasmus-allestero