Iniziativa
Abitare il patrimonio scomodo a Roma fra Cancel Culture e Difficult Heritage
Referente attività: Iuso Anna Maria
Area di intervento: RESPONSABILITÀ SOCIALE E SOSTENIBILITÀ
Durata dell’iniziativa: 2024
Eventuale riferimento ad attività con/per/di: parità di genere
Eventuale URL dell'iniziativa: https://www.facebook.com/people/Abitare-il-patrimonio-scomodo-a-Roma/61554377197…
l progetto, partendo dalle nozioni di Cancel Culture e Difficult Heritage, vuole proporre una riflessione di ampia portata inerente al rapporto tra riscrittura della storia, monumenti e spazi pubblici. La complessità e la densità della stratificazione storica del contesto di Roma costituiscono terreno privilegiato per pensare le declinazioni locali del concetto di Cancel Culture, facendo emergere la necessità di convivenza pacifica di diverse compagini sociali, in relazione dialettica dal punto di vista etnico, storico o religioso, che non può attuarsi, se non attraverso le modalità complesse e sfumate di uso e valorizzazione del Difficult Heritage, quel patrimonio che, inscritto nello spazio pubblico, pone difficoltà di gestione perché portatore di ideologie considerate non più attuali o condivisibili. Più che con la Cancel Culture proprio perché luogo di grande centralità storica, religiosa e artistica, Roma si confronta col Difficult Heritage, col proprio complesso e culturalmente controverso patrimonio, rappresentato in particolare dal lascito fascista, che si esprime negli spazi monumentali, in quelli quotidiani, pubblici e privati.
Attraverso il coinvolgimento di musei, spazi espositivi, scuole, associazioni, organizzazioni di quartiere il progetto si propone di conseguire un impatto concreto sulla cittadinanza offrendo una serie di iniziative e prodotti (esposizioni museali, seminari, piattaforme educative, pacchetti di attività didattiche, tavoli partecipativi, percorsi territoriali, prodotti audiovisivi, "Atlante del Patrimonio Scomodo") che consentano un'analisi partecipativa dei processi di costruzione, cancellazione e riscrittura della memoria dei luoghi, la cui portata culturale e simbolica è continuamente rinegoziata e risemantizzata in funzione delle rivendicazioni identitarie di coloro che li abitano.
patrimonioscomodo@gmail.com - michela.buonvino@uniroma1.it - carmelo.russo@uniroma1.it