Top-level heading

Iniziativa

Voci femminili dall'antichità a oggi: storie di donne tra alfabetismo ed emancipazione

Referente attività: Ghignoli Antonella

Area di intervento: RESPONSABILITÀ SOCIALE E SOSTENIBILITÀ

Durata dell’iniziativa: 2024

Luoghi di svolgimento: Dipartimento SARAS

Eventuale riferimento ad attività con/per/di: parità di genere

1) Acquisizione di conoscenze e competenze sui diritti femminili e sulla loro tutela nel mondo antico (ambito storico e letterario); 2) Acquisizione di conoscenze e competenze sui diritti femminili e sulla loro tutela nel mondo contemporaneo attraverso un incontro di formazione con il Progetto GenərAct, Donne In Genere e Casa delle Donne (Lucha y Siesta), Municipio II - Roma Capitale; 3) Condivisione delle ricerche con una platea più ampia e diversificata attraverso gli output del progetto: creazioni di powerpoint; creazione di podcast. Attraverso il podcast, saranno raggiunti anche gli utenti con DSA e con difficoltà a leggere il testo scritto: non vedenti, ipovedenti, con disabilità percettive o di lettura, con determinate disabilità fisiche (art. 71-bis, comma 2-bis della legge n. 633/1941; obiettivo 4 dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile – ‘Istruzione ed egualità: fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, ed opportunità di apprendimento per tutti’)

I destinatari immediati saranno le studentesse e gli studenti delle scuole superiori che parteciperanno al progetto, nonché le loro famiglie, la loro rete di relazioni e i loro docenti, che potranno beneficiare della maggiore consapevolezza dei fruitori in tema di violenza e discriminazione di genere. L’impatto del progetto sarà poi rivolto a tutti gli utenti di internet in seguito alla pubblicazione online dei power point realizzati dai partecipanti al ciclo di incontri (ogni powerpoint è dedicato a una figura femminile dell'età tardoantica, attraverso sito web, e del podcast prodotto in collaborazione con l'associazione Glaucopis; in particolare, il podcast - nell'ottica dell'inclusione - permettera anche alle persone con disturbi specifici dell'apprendimento, difficoltà o disabilità visive di accedere ai contenuti proposti. Occorre sottolineare come le attività laboratoriali proposte (creazioni di powerpoint e di podcast) costituiscano un impatto a lungo termine: i materiali saranno infatti liberamente accessibili attraverso portali web e resteranno a disposizione degli utenti nel tempo.

Marta Marucci: marta.marucci@uniroma1.it - Lucia Consuelo Colella: luciaconsuelo.colella@uniroma1.it

Il progetto ha lo scopo di modificare la percezione del ruolo e dei diritti della donna nella società contemporanea anche grazie a una riflessione critica sul passato, approfondendo la conoscenza della storia e della letteratura, nonché promuovendo il contatto con associazioni attive sul territorio ( Progetto GenərAct, Donne In Genere e Casa delle Donne - Lucha y Siesta, Municipio II - Roma Capitale) nella tutela contro la violenza e la discriminazione di genere. Il progetto ha l'obiettivo inoltre di creare e pubblicare gratuitamente online dei powerpoint realizzati da studenti e studentesse delle superiori e dedicati a donne del mondo antico degne di nota per il loro livello socio-culturale o per aver contrastato tentativi di prevaricazione. Inoltre, in collaborazione con l'associazione Glaucopis sarà creato un podcast diffuso gratuitamente su piattaforme digitali.

Numero di ascolti del podcast Numero di visualizzazioni dei powerpoint realizzati dagli studenti di scuole superiori Numero di studenti e studentesse che hanno partecipato al ciclo di lezioni

Torna all'elenco delle Iniziative