Tadeusz Kantor. La classe morta 50 anni dopo

immagine di copertina

Nei giorni 4-6 novembre si svolgeranno in Sapienza e all’Istituto Polacco di Roma alcuni eventi scientifici,
culturali e artistici per ricordare il 50° anniversario del capolavoro teatrale di Tadeusz Kantor, andato in
scena per la prima volta a Cracovia il 15 novembre 1975.

PROGRAMMA:
4 novembre ore 16 (ex “Vetreria Sciarra” Sapienza – aula Levi della Vida – via dei Volsci)
Introduzione a La classe morta di Tadeusz Kantor. Coordina: Stefano Locatelli (SARAS Sapienza).
Partecipano: Luigi Marinelli (DSEAI Sapienza), Julia Nawrot (Univ. di Granada). PROIEZIONE da La classe
morta di Tadeusz Kantor (regia di Andrzej Wajda).

5 novembre ore 19 (Istituto Polacco di Roma – via Vittoria Colonna 1)
Presentazione dei 3 volumi degli Scritti di Tadeusz Kantor, a cura di Silvia Parlagreco, Editoria & Spettacolo.
Intervengono: Krzysztof Pleśniarowicz e Natalia Zarzecka, rispettivamente curatore dell’edizione polacca
delle opere di Tadeusz Kantor e attuale direttrice della Cricoteka; Silvia Parlagreco, Ludmiła Ryba, Luigi
Marinelli (rispettivamente curatrice e traduttori delle opere di Kantor).

6 novembre, ore 17.30 (Nuovo Teatro Ateneo – Sapienza Università di Roma)
Spettacolo: La classe morta non è ancora morta.
Omaggio a La classe morta di T. Kantor a cinquant’anni dalla prima messa in scena.
Testo e regia di Giovanni Greco, con la partecipazione degli allievi di recitazione e regia del 2° anno
dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”.

Ingresso gratuito. Prenotazioni al seguente link: teatroateneoclassemorta.eventbrite.it

Agli studenti dei corsi LT e LM in spettacolo che seguiranno tutte le iniziative e consegneranno una relazione scritta di almeno 5 cartelle verrà riconosciuto 1 cfu per altre attività formative
Iscriversi al corso classroom:
https://classroom.google.com/c/MjE3NTU4MzQyNTJa?cjc=mvtzatk5    codice corso mvtzatk5

Data notizia

Allegati

Locandina (1.45 MB)
Comunicato stampa (154.01 KB)
Back to top