Top-level heading

Laboratorio di Mistica

immagine decorativa

Il Laboratorio di Mistica, attivo dal 2021 presso il Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte e Spettacolo dell’Università di Roma La Sapienza, promuove l’approfondimento di autori e testi appartenenti alle tradizioni mistiche occidentali.

Attraverso un approccio interdisciplinare capace di coniugare differenti campi del sapere (storia del cristianesimo e delle religioni, filosofia, psicoanalisi, scienze demo-etno-antropologiche), le attività seminariali organizzate dal Laboratorio intendono seguire le tracce di ciò che, con Michel de Certeau, è possibile chiamare l’«esilio semantico» del termine “mistica” lungo tutto il corso della storia occidentale. 

Gli incontri promossi dal Laboratorio perseguono diversi assi di ricerca: 

  • la messa a fuoco della decisiva influenza che la mistica ha esercitato sulla storia del pensiero e della cultura occidentali, dall'antichità classica fino agli sviluppi patristici e medievali della teologia mistica, dalla rottura moderna — instauratrice di una nuova scienza sperimentale — alla problematica e spettrale presenza del desiderio mistico nella cultura contemporanea; 
  • la ricostruzione della genesi e dello sviluppo storico delle correnti mistiche occidentali; 
  • lo studio dei rapporti tra le spiritualità mistiche e i dispositivi identitari delle istituzioni religiose;  
  • l’analisi storica ed ermeneutica delle fluttuazioni semantiche della parola “mistica” nella cultura occidentale.

È possibile iscriversi alla mailing-list del Laboratorio di Mistica e ricevere gli aggiornamenti sulle nostre iniziative e gli incontri in programma inviando un’e-mail con oggetto MAILINGLIST all'indirizzo laboratoriodimistica@gmail.com.


The Laboratorio di Mistica, established in 2021 within the Department of History, Anthropology, Religions, Arts, Performing Arts at Sapienza University of Rome, is devoted to the study of authors and texts from Western mystical traditions.

Through an interdisciplinary approach that integrates multiple fields of knowledge—including the History of Christianity and Religions, Philosophy, Psychoanalysis, Litterature and Ethno-anthropological Sciences—the Laboratorio seeks to trace what Michel de Certeau described as the semantic exile” of the term "mysticism" throughout Western history.

The research agenda follows several lines of inquiry:

  • The crucial influence of mysticism on the history of Western thought and culture, from antiquity to the patristic and medieval developments of mystical theology, from the modern creation of an "experimental science" (Jean-Joseph Surin) to the spectral presence of mystical desire in contemporary world;
  • The relationship between mystical spiritualities and the identity devices of religious institutions;

To subscribe to the Laboratorio di Mistica’s mailing list and receive updates on our initiatives and upcoming events, please send an email with the subject MAILING LIST to laboratoriodimistica@gmail.com.

Contatti

Direzione scientifica:

Gaetano Lettieri
gaetano.lettieri@uniroma1.it

Segreteria scientifica e organizzativa:

Niccolò Brandodoro
niccolo.brandodoro@uniroma1.it

Sede

Facoltà di Lettere e Filosofia
Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo
Sapienza Università di Roma
P.le Aldo Moro 5, 00185 Roma