(Aperto a studenti e studentesse di triennale e magistrale)
DassCinemag è la rivista di critica cinematografica del Dipartimento SARAS e rappresenta uno spazio formativo dedicato agli studenti interessati ad approfondire il linguaggio e l’analisi del cinema contemporaneo.
Attraverso il laboratorio, gli studenti avranno l’opportunità di confrontarsi direttamente con il mondo del giornalismo e della critica cinematografica, partecipando a proiezioni in anteprima, realizzando interviste con figure chiave del settore e seguendo da vicino i principali festival cinematografici, tra cui la Festa del Cinema di Roma, la Mostra del Cinema di Venezia e la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro.
La redazione si configura come un ambiente aperto, dinamico e collaborativo, dove il confronto tra idee, la riflessione critica e il lavoro di gruppo sono elementi centrali del percorso. DassCinemag non è solo un’occasione per scrivere di cinema, ma un’esperienza concreta di formazione, crescita e dialogo tra studenti e professionisti del settore.
Struttura del laboratorio:
FASE 1 – Tre lezioni introduttive dedicate alla critica scritta e alle opportunità che le nuove tecnologie offrono nel campo della critica cinematografica, come i reels, TikTok e la gestione dei social network. Le lezioni sono aperte a un massimo di 40 studenti, i quali, al termine del corso, riceveranno 1 CFU.
FASE 2 – Al termine delle lezioni introduttive ci sarà una selezione di 20 studenti che potranno entrare a tutti gli effetti nella redazione e completare l’attività laboratoriale. All’interno della redazione gli studenti dovranno completare la scrittura di un numero definito di articoli e partecipare alle attività collaterali alla rivista, come gestione dei social, editing degli articoli e realizzazione di contenuti video. Al termine di questa fase i partecipanti avranno diritto ad altri 3 CFU (oltre a quello già ricevuto per le lezioni introduttive).
Modalità di selezione:
L’accesso alla prima parte del laboratorio avverrà tramite la valutazione di una breve lettera motivazionale in cui vengono spiegate le ragioni che spingono il candidato a frequentare il laboratorio, un breve curriculum vitae e una recensione di max 3 mila battute (spazi inclusi) su uno dei seguenti film e serie tv:
- Una battaglia dopo l’altra (Paul Thomas Anderson)
- Springsteen: Liberami dal nulla (Scott Cooper)
- Frankenstein (Guillermo Del Toro)
- A House of Dynamite (Kathryn Bigelow)
- Dieci Capodanni (Rodrigo Sorogoyen, Sandra Romero, David Martín de los Santos)
Inviare le candidature a dasscinemag@gmail.com in un’unica mail, inserendo come oggetto CANDIDATURA LABORATORIO CRITICA entro il 20 novembre alle ore 23:59. Lettera motivazionale, recensione e cv vanno inseriti in un unico file word in cui dovrete riportare anche nome, cognome, numero di matricola, corso di laurea e il proprio indirizzo email.
Le lezioni introduttive si svolgeranno durante le seguenti giornate:
24 novembre 16:00-18:00 - aula C
1 dicembre 16:00-18:00 Aula C
10 dicembre 14:00-16:00 Aula G
