Le mani sulla città. Valorizzare il patrimonio, generare vulnerabilità
Ex Vetrerie Sciarra, aula B, orario 16-19
mercoledì 8 ottobre
Tor Bella Monaca. Ri-generazioni?
Pietro Vereni - Domizia Mandolesi
modera: Alessandro Viscomi
discussant: Lorenzo Giannetti, Chiara Tommasini, Daniele Ciucci
mercoledì 22 ottobre
Rione Monti. Subire, contrastare, plasmare la gentrificazione
Michael Herzfeld - Carlo Cellamare
modera: Sara De Toni
discussant: Chiara Ippolito, Mario Soldaini, Valerio Quinti
mercoledì 12 novembre
Turismo e ‘tradizioni’. Opposizioni o compenetrazioni
Alessandra Esposito - Giuseppe Scandurra
modera: Mariaelena De Stefano
discussant: Daria De Grazia, Aldo Di Placido, Federico Politano
mercoledì 10 dicembre
Scarti e rifiuti, decoro e sicurezza.
Luca Rimoldi - Silvia Antinori
modera: Simone Cerulli
discussant: Giovanni Rufino, Fatima A. Falcone, Eleonora Di Renzo
giovedì 27 novembre - passeggiata etnografica Tor Pignattara
mercoledì 3 dicembre - passeggiata etnografica Esquilino
APERITIVO
The Apartment - ore 19.15
Struttura del Laboratorio
Ogni incontro prevede due relazioni di 30 minuti tenuti da ospiti su invito, un moderatore, tre tra dottorandi/e e studenti/esse con il ruolo di discussant.
Il Laboratorio di Antropologia Urbana è inserito nelle attività progettuali del Dipartimento SARAS finanziate dai Fondi del Dip. di Eccellenza, e sarà pertanto incentrato sul tema ‘Vulnerabilità’. È incluso nella Linea di ricerca ‘Patrimonio e Vulnerabilità’ per Antropologia Culturale SSD SDEA-01/A (Prof.ssa Anna Iuso, Prof. Carmelo Russo) ed è parte integrante del corso ‘Antropologia Urbana e delle Migrazioni’ del CdS LM-1 Antropologia Culturale e Etnologia, I semestre.
È prevista l’apertura a studenti/esse di diverso livello formativo tra CdS triennali e magistrali e dottorato e per i cfu di tirocinio AAF, SAR Antropologia.
CREDITI FORMATIVI
La frequenza di quattro eventi tra incontri e passeggiate, con stesura di una relazione complessiva di 15.000-20.000 caratteri spazi inclusi, permette di acquisire 2 cfu validi per le AAF dei CdS triennali e magistrali a indirizzo antropologico.
La relazione deve essere elaborata come un contributo originale in cui gli stimoli degli incontri debbano essere posti in dialogo con categorie e questioni emersi da volumi o articoli studiati durante la carriera universitaria
Comitato scientifico - Carmelo Russo, Simone Cerulli, Alessandro Viscomi
