Drammaturgia del finale nel cinema

Laboratorio di 30 ore dedicato all’analisi dei finali nel cinema.
Saranno presi in visione e poi analizzati i finali di svariati film che hanno fatto la storia del cinema, allo scopo di evidenziare come l’epilogo di un’opera cinematografica, che può essere chiuso, aperto, circolare o a sorpresa, non si limiti all’efficacia delle ultime inquadrature o alla bellezza delle battute finali, bensì all’essenza dell’intero impianto drammaturgico: elementi che influenzeranno lo spettatore nell’interpretazione dell’opera e nella sua percezione.

Calendario e sede
Le lezioni si svolgeranno il sabato, dalle 10.00 alle 13.00, presso l’Aula A delle Ex Vetrerie Sciarra, dal 28 febbraio al 30 maggio 2026.
Non si terrà lezione nei giorni 4 e 25 aprile e 2 maggio.

CFU e iscrizioni
Il laboratorio prevede l’assegnazione di 2 CFU, che saranno riconosciuti a fronte di una partecipazione regolare e con un limite di 2 assenze consentite.
La partecipazione è aperta a un massimo di 50 studenti e studentesse. Per iscriversi è necessario presentare domanda di ammissione tramite il modulo Google Form (link in fondo all’annuncio). Saranno ammessi esclusivamente gli studenti e le studentesse che abbiano già sostenuto almeno un esame di Storia del cinema, Analisi del film, Screenwriting (o insegnamenti affini). In caso di domande valide superiori al limite previsto, verranno selezionati i primi 50 candidati in ordine cronologico di invio della richiesta.

Link per iscriversi: https://docs.google.com/forms/

Per info: Dott.ssa Veronica Canalini (veronica.canalini@uniroma1.it)

Data notizia
Back to top