5ª edizione dell’Incontro della Rete Internazionale del Teatro Antico
LARISSA, 25–30 AGOSTO 2025
Il Dipartimento SARAS è stato invitato a collaborare alla 5ª edizione dell’Incontro della Rete Internazionale del Teatro Antico, organizzata dal Teatro della Tessaglia nel quadro del suo Accordo Programmatico con il Ministero della Cultura Greco.
Si invitano le studentesse e gli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale della sezione spettacolo a manifestare il proprio interesse per partecipare. Saranno selezionati massimo 4 studenti.
Il Teatro della Tessaglia coprirà le spese di vitto e alloggio, trasporto da/per Larissa o Patrasso (fino al costo massimo dei mezzi pubblici) e le tasse di iscrizione ai corsi. A carico degli studenti il costo di viaggio dall’Italia ad Atene o Patrasso.
L’iniziativa mira a creare uno spazio condiviso di incontro tra studenti/studentesse di studi teatrali. Obiettivo dell’incontro è il rafforzamento delle tecniche dell’espressione artistica come voce, corpo e movimento e del valore sociale del teatro inteso come memoria e resilienza.
Qui il video dell’edizione 2024 video Δίκτυο αρχαίου δράματος 2024-25
Il tema centrale dell’edizione 2025 è la connessione del teatro antico con le questioni della guerra, della crisi climatica e delle migrazioni, opera di riferimento I Persiani di Eschilo.
Nel documento allegato troverete informazioni dettagliate sull’organizzazione, le attività e la proposta di collaborazione.
Il programma si svolgerà dal 25 al 30 agosto 2025, con arrivo previsto per il 24 agosto 2025.
Attività
Durante l’incontro sono previsti laboratori pratici e conferenze su:
Tecniche della recitazione
movimento scenico
dizione e vocalità
drammaturgia
scenografia
Docenti dei laboratori e delle conferenze
Thodoris Ampazis: Compositore, Regista, ex Direttore Artistico del Teatro Nazionale della Grecia
Elsa Andrianou: Drammaturga, autrice e traduttrice
Kiki Baka: Coreografa, danzatrice, docente di danza contemporanea
Natalia Stylianou: Attrice, docente di recitazione
Kenny MacLellan: Scenografo
Parallelamente ai laboratori per studenti, si svolgeranno anche laboratori rivolti ai cittadini, sotto il coordinamento della prof.ssa Christina Zoniou.
Uno di questi laboratori, ispirato all’Antigone di Sofocle, si terrà presso il Secondo Teatro Antico di Larissa, con il coinvolgimento di uno studente/ssa selezionato/a in qualità di assistente. Il laboratorio, dal titolo:
«Antigone: Il Diritto dei Cittadini»
intende trasformare lo spazio pubblico del Secondo Teatro Antico di Larissa in una scena di partecipazione democratica, attraverso le tecniche del Teatro Forum e del Teatro dell’Oppresso, e mediante la riscrittura partecipativa della tragedia.
Domanda di partecipazione
Le candidature dovranno essere inviate entro il 23 luglio all’indirizzo laboratoriteatro.saras@uniroma1.it:
- Un breve cv con esperienze pratiche pregresse
- un breve testo motivazionale (max 1000 battute)
Il 24 luglio sarà organizzato un colloquio online di selezione.
Docenti di riferimento: Guido Di Palma e Irene Scaturro