
Il Laboratorio audiovisivo per lo Spettacolo - LABS è un laboratorio afferente al Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo SARAS. Il LABS ha in dotazione importanti strutture tecnologiche (in parte ereditate dal Centro Teatro Ateneo, in parte ottenute negli ultimi anni grazie a finanziamenti specifici) e promuove una articolata attività di ricerca, formazione e alta formazione sulla produzione audiovisiva nell’ambito dello spettacolo, del cinema, della televisione e dei media. Il LABS si avvale di tecnologie e competenze specialistiche nell’ambito del restauro video, digitalizzazione, archiviazione, virtualizzazione 3D, progettazione e produzione di audiovisivi, consulenza, progettazione dello storytelling e messa in opera di campagne di divulgazione scientifica, promozione e comunicazione integrata con contenuti broadcast, on-line, transmediali ed eventi dal vivo, strategia e management dei contenuti per la comunicazione e la promozione attraverso i Social Network.
Nome | Struttura | |
---|---|---|
Stefano Locatelli | stefano.locatelli@uniroma1.it | DIPARTIMENTO DI STORIA ANTROPOLOGIA RELIGIONI ARTE SPETTACOLO |
- Didattica 20 %
- Ricerca 30 %
- Servizio 50 %
Nome | Struttura | |
---|---|---|
Maria Grazia Berlangieri | mariagrazia.berlangieri@uniroma1.it | DIPARTIMENTO DI STORIA ANTROPOLOGIA RELIGIONI ARTE SPETTACOLO |
Stefano Locatelli | stefano.locatelli@uniroma1.it | DIPARTIMENTO DI STORIA ANTROPOLOGIA RELIGIONI ARTE SPETTACOLO |
Andrea Minuz | andrea.minuz@uniroma1.it | DIPARTIMENTO DI STORIA ANTROPOLOGIA RELIGIONI ARTE SPETTACOLO |
Nome | Struttura | |
---|---|---|
Michele Tosto | michele.tosto@uniroma1.it | DIPARTIMENTO DI STORIA ANTROPOLOGIA RELIGIONI ARTE SPETTACOLO |
Nome | Descrizione | Servizi offerti |
---|---|---|
Postazioni di montaggio a elevate prestazioni | 12 x Apple Mac Pro CPU 6 Core 16 GB 256 GB FirePro D500 | Postazioni di montaggio Audio/Video a elevate prestazioni |
Computer portatile | Apple MacBook Pro 15 inch Retina quad core i7 2 2GHz | |
Computer portatile | Apple MacBook Pro 15 inch Retina quad core i7 2 5GHz | |
Monitor a elevate prestazioni | 2 x APPLE Thunderbolt Display 27" | |
Postazioni montaggio a uso didattico | 9 x Macmini Apple | Postazioni di montaggio audio/video a uso didattico |
Gruppi di continuità | Gruppi di continuità | |
Amplificatori audio BOSE | ||
3 x Videoproiettori FullHD | ||
Leap Motion LM C01 UK | ||
UMAX MIRAGE II flatbed scanner | ||
Hard disk Server | ||
Attrezzature per conversione video/audio analogico in digitale | ||
STARTER KIT V5 ARdUinO UNO REV | ||
Stativi e cavalletti per riprese audio/video | ||
MIXER Yamaha | ||
2 x CINTIO CREATIVE PEN 13 HD DTH 1300 | Tavolette grafiche | |
Registratori audio professionali TASCAM/ZOOM/ROLAND | ||
Lettori VHS e DVD | ||
SONY BETACAM SP1600P | Camera Betacam | |
AMPEX VPR 200 | ||
Lettore Betacam UVW 1600P | Lettore BETACAM | |
Camere Betacam | SONY BETACAM | |
Set Luci Neon e LED per riprese video | Luci per riprese VIDEO in interni e esterni | Riprese video professionali |
CASSE BOSE | ||
RECORDER UMATIC SONY | ||
Da Vinci SYSTEM | ||
iMac Pro 27" con display Retina 5K | iMac Pro 27" con display Retina 5K. Processore Intel Xeon W 10-Core a 3,2GHz. Processore grafico Radeon Pro Vega 56 con 8GB di memoria HBM2. 32GB di memoria ECC DDR4 a 2666MHz, configurabile fino a 256GB. 1 TB di memoria. | Postazione di montaggio principale. |
Server SuperMicro | Server SuperMicro 740GP-TNRT, 4U, 2x Xeon 6326, 384GB DDR4, 2x2200W 1x NVMe 4TB U.2, 3x Tesla A30 24GB, RailKit e Armadio Rack Techly Professional Armadio Server Rack 19" 600x1000 14 U Nero Flat Pack” | Nell’ambito del progetto medie attrezzature 2020, un sistema hardware integrato per l’analisi computazionale e il deep learning per le Scienze Umane e il Cultural Heritage, che consente la visualizzazione immersiva e l’analisi quantitativa e qualitativa di big e deep data culturali, attraverso intelligenza artificiale e machine learning. Il sistema sarà utilizzato per l’analisi di dati eterogenei quali ricorrenze lessicali, stilistiche, forme linguistiche e iconografiche estraibili da copioni, immagini e video, schede descrittive di beni museali e archivistici di varia provenienza e afferenti alla sfera dello spettacolo. |
Green screen Reflect MediaTM + 2 ring e anelli adattatori | Green screen per riprese studio | Green screen per riprese studio |
Camere Camcoder Panasonic FullHD |
Aula alta formazione LABS dispone di un'aula informatica dedicata all'apprendimento di software e tecniche di editing video, motion graphic, modellazione 3D e compositing, attrezzata per il training anche da remoto in collegamento streaming. L’aula ospita in particolare i Master e i Corsi di formazione per le Professioni dello Spettacolo ed è attrezzata con i software Avid Media ComposerTM, Pro ToolsTM e il pacchetto per l’editing grafico AdobeTM. L'ampia dotazione di computer può essere all'occorrenza organizzata in rete come render farm, per lavorazioni complesse che richiedono elevata potenza di calcolo. Sala posa LABS dispone di una sala di posa attrezzata con tecnologia green screen Reflect MediaTM per l'integrazione tra video live action, motion graphic ed effetti visivi digitali. La dotazione tecnica LABS per le riprese video e audio comprende telecamere fullHD e 4K SonyTM e BlackMagicTM, actioncam GoProTM, drone per riprese aeree DJI MavicTM, obiettivi cinematografici, cavalletti, binari e supporti per riprese video in movimento, registratori audio, mixer e microfoni direzionali, lavalier e per il doppiaggio, proiettori LED portatili e da studio, mixer video per la regia di eventi, anche in diretta streaming per Web e Social Network. Deep data form workstation LABS ha acquisito, nell’ambito del progetto medie attrezzature 2020, un sistema hardware integrato per l’analisi computazionale e il deep learning per le Scienze Umane e il Cultural Heritage, che consente la visualizzazione immersiva e l’analisi quantitativa e qualitativa di big e deep data culturali, attraverso intelligenza artificiale e machine learning. Il sistema sarà utilizzato per l’analisi di dati eterogenei quali ricorrenze lessicali, stilistiche, forme linguistiche e iconografiche estraibili da copioni, immagini e video, schede descrittive di beni museali e archivistici di varia provenienza e afferenti alla sfera dello spettacolo. Archivio Audiovisivo dello Spettacolo Il fondo archivistico (1935 – 2020), costituito dall'Archivio Storico Audiovisivo del Centro Teatro Ateneo, riconosciuto di particolare rilevanza storica e culturale e di valore documentario dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Lazio, ha consistenza di circa 15 ml. unità cartacee e 12 ml. audiovisive: presenta tra i più ampi e qualitativi patrimoni relativi al teatro nazionale e internazionale a partire dagli anni ‘30 ai giorni nostri, oltre ad essere testimonianza delle attività del Teatro Ateneo di Roma, dalla fondazione ad oggi. La campagna di digitalizzazione, restauro e backup dei materiali video e iconografici analogici dell’archivio è in fase di completamento: il patrimonio digitalizzato ammonta a circa 3000 titoli e 1500 elementi tra fotografie e locandine, per un totale di circa 3000 ore e 100 terabyte.