Per Free Movers si intendono gli studenti che decidono autonomamente di svolgere un periodo di studio presso un’università straniera, frequentando uno o più corsi e ottenendone il riconoscimento nel proprio piano di studi.
Gli studenti interessati a questa attività dovranno:
- Accertarsi di essere in regola con il pagamento delle tasse universitarie presso la Sapienza
- Verificare l’offerta formativa dell’università straniera prescelta, la disponibilità del corso e i relativi costi.
- Ricevere una lettera di accettazione dall’università ospitante per il corso prescelto
- Contattare il docente referente della Sapienza per ottenere l’autorizzazione accademica, presentando la lettera di accettazione dell’università straniera.
- Compilare il Learning Agreement, con conseguente firma dello studente, del docente italiano e dell’università ospitante.
- Presentare ufficialmente la domanda per la richiesta di mobilità alla segreteria didattica del proprio corso di studi, allegando tutta la documentazione necessaria.
- Una volta terminato il periodo di studi all’estero ed essere rientrati in Italia bisogna, entro 20 giorni, presentare al Consiglio del Corso di Studio la certificazione in cui si attesta il superamento degli esami, tradotta in italiano e con la conversione del voto in trentesimi.
Essendo il Free Movers un’iniziativa individuale, i costi saranno interamente a carico dello studente, il quale dovrà occuparsi dell’organizzazione e della propria permanenza all’estero, come vitto, alloggio, assistenza sanitaria.