Lezione aperta del Prof. Alessandro Arbo (Università di Strasburgo)
nell’ambito dell’insegnamento di
Sociologia della musica del Dott. Nicolò Palazzetti (Sapienza Università di Roma)
Martedì 1 aprile 2025, 16.00-19.30
Aula A, Ex Vetrerie Sciarra
Facoltà di Lettere e Filosofia
Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo
Sapienza Università di Roma
Partecipanti:
Alessandro Arbo
Professore ordinario
Università di Strasburgo
Nicolò Palazzetti
SapiExcellence Postdoctoral Fellow
Sapienza Università di Roma
Presentazione
ALESSANDRO ARBO è Professore ordinario nel Dipartimento di Musica dell’Università di Strasburgo, dove dirige il CREAA (“Centro di Ricerca e Sperimentazione sull’Atto Artistico”). Dopo aver dedicato alcuni studi alle culture musicali del Friuli Venezia Giulia, ha focalizzato la sua ricerca sull’estetica e sulla filosofia della musica. Tra le sue pubblicazioni: Dialettica della musica. Saggio su Adorno (Milano 1991), Il suono instabile. Saggi sulla filosofia della musica nel Novecento (Torino 2000), La traccia del suono. Espressione e intervallo nell’estetica illuminista (Napoli 2001), Archéologie de l’écoute. Essais d’esthétique musicale (Paris 2010), Entendre comme. Wittgenstein et l’esthétique musicale (Paris 2013), The Normativity of Musical Works: A Philosophical Inquiry (Leiden 2021). Ha dedicato inoltre quattro libri al compositore Fausto Romitelli. Tra i suoi interessi attuali, l’ontologia della musica e le questioni teoriche concernenti la registrazione nell’epoca del web. Su questi argomenti ha curato: con M. Ruta, Ontologie musicale: perspectives et débats, Paris 2014; con F. Desideri, Aesthetics of streaming, in Aisthesis. Pratiche, Linguaggi e saperi dell’estetico, vol. 9/1, 2016; con P.-E. Lephay, Quand l’enregistrement change la musique, Paris, 2017; con A. Bertinetto, Penser la musique à l’ère du web 1-2 / Thinking Music in the Web Age 1-2, «De musica», 2020 et 2021; con N. Palazzetti, Musique et intermédialité dans le cyberespace. Popular music, live streaming, opéra, «Revue musicale de l’OICRM», 2024.
http://unistra.academia.edu/AlessandroArbo
Per maggiori informazioni:
nicolo.palazzetti@uniroma1.it