Top-level heading

Indici e sommari degli ultimi numeri

TitoloNumeroPeriodoDownload
La ricerca e la formazione nel teatro e oltre. Alessandro Fersen e il tema della rappresentazione in rapporto alla scena.139gennaio-giugno 2023BT_139.pdf 
Studi di teatro, arti performative, cinema e tecnologie per lo spettacolo digitale. Annuario del Dottorato di ricerca di Musica e Spettacolo della Sapienza Università di Roma. Parte terza138luglio-dicembre 2022BT_138.pdf 
Studi di teatro, arti performative, cinema e tecnologie per lo spettacolo digitale. Annuario del Dottorato di ricerca di Musica e Spettacolo della Sapienza Università di Roma. Parte seconda137gennaio-giugno 2022BT_137.pdf 
Studi di teatro, arti performative, cinema e tecnologie per lo spettacolo digitale. Annuario del Dottorato di ricerca di Musica e Spettacolo della Sapienza Università di Roma. Parte prima136luglio-dicembre 2021BT_136.pdf 
Teatro sociale e pedagogia135gennaio-giugno 2021BT_135.pdf 
L'opera coreografica e i suoi processi creativi134luglio-dicembre 2020BT_134.pdf 
Arti performative e sfide sociali133gennaio-giugno 2020BT_133.pdf
Dario Fo: Il teatro nel sociale come teatro della parola viva131-132luglio-dicembre 2019BT_131-132.pdf 
Generazioni a confronto. Eredità, persistenze, tradizioni e tradimenti sulla scena moderna e contemporanea. Parte seconda129-130gennaio-giugno 2019BT_129-130.pdf
Generazioni a confronto. Eredità, persistenze, tradizioni e tradimenti sulla scena moderna e contemporanea. Parte prima127-128luglio-dicembre 2018BT_127-128.pdf 
Per Edward Gordon Craig. Nel cinquantenario della morte125-126gennaio-giugno 2018BT_125-126.pdf 
Obiettivo Guerrieri - Parte seconda123-124luglio-dicembre 2017BT_123-124.pdf
Obiettivo Guerrieri - Parte prima121-122gennaio-giugno 2017BT_121-122.pdf 
Forme del contemporaneo - Performance, scrittura di scena, attore119-120luglio-dicembre 2016BT_119-120.pdf 
Il teatro nella Storia - Attore, spazio, drammaturgia e società117-118gennaio-giugno 2016BT_117-118.pdf 
I teatri di Craig115-116luglio-dicembre 2015BT_115-116.pdf 
Interpretazione del testo e tecniche dell'attore113-114gennaio-giugno 2015BT_113-114.pdf 
Teatro come Ambiente Arricchito111-112luglio-dicembre 2014BT_111-112.pdf 
Artaud Variazioni. Per un dialogo franco-italiano109-110gennaio-giugno 2014BT_109-110.pdf 
Le arti performative e le nuove generazioni di studiosi - Parte Seconda107-108luglio-dicembre 2013BT_107-108.pdf 
Le arti performative e le nuove generazioni di studiosi - Parte Prima105-106gennaio-giugno 2013BT_105-106.pdf 
Un’avventura pedagogica - Jacques Copeau e Suzanne Bing104ottobre-dicembre 2012BT_104.pdf 
Memorie dalle cantine - Teatro di ricerca a Roma negli anni ’60 e ’70101-103gennaio-settembre 2012BT_101-103.pdf
Studi e testimonianze in onore di Ferruccio Marotti - IV. Oriente/Occidente: studi interculturali99-100luglio-dicembre 2011BT-99-100.pdf 
Studi e testimonianze in onore di Ferruccio Marotti - III. Lo spettacolo dall’Umanesimo al Barocco97-98gennaio-giugno 2011BT-97-98.pdf 
Studi e testimonianze in onore di Ferruccio Marotti - II. Il Novecento dei teatri95-96luglio-dicembre 2010BT-95-96.pdf 
Studi e testimonianze in onore di Ferruccio Marotti - I. Il Novecento dei teatri93-94gennaio-giugno 2010BT-93-94.pdf
I modi della regia nel nuovo millenio91-92luglio-dicembre 2009BT_91_92.pdf 
Territori shakesperiani89-90gennaio-giugno 2009BT_89_90pdf
Drammaturgie86-88aprile-dicembre 2008BT_86_88.pdf 
Michael Kirby teorico e autore strutturalista85gennaio - marzo 2008BT_85.pdf