AVVIO ALLA RICERCA 2021
Cognome | Nome | Titolo | Classe | Finanziamento Assegnato |
---|---|---|---|---|
CAMPAGNA | ANTONINO | Pii banchieri: Il Banco dei Bandini tra Roma, Lione e Algeri alla fine del XVI secolo | Tipo 1 | 1.000,00 € |
GIOVANATI | ETTORE | Giovanni Battista Ricci e Francesco Nappi frescanti a Roma. | Tipo 1 | 1.500,00 € |
MALATESTA | SAVERIO GIULIO | Osservatorio dei progetti di valorizzazione del patrimonio culturale (OsPaC): censimento e analisi della strutturazione, distribuzione e impatto di progetti culturali nel panorama museale, ambientale e archeologico del Lazio. | Tipo 1 | 1.110,00 € |
SAGLIOCCO | CLAUDIO | Per un catalogo digitale del Museo Francescano di Roma. Digitalizzare per conoscere e divulgare. | Tipo 1 | 1.500,00 € |
SILVESTRI | Erika | Family secrets: Interviews to Aktion T4 families' victims | Tipo 1 | 1.110,00 € |
BERNO | FRANCESCO | La sposa contesa. Indagine sulla comunità cristiana di Roma tra II e III secolo | Tipo 2 | 4.000,00 € |
CANDELORO | DANIELA | La moda sostenibile in Italia: MAFRIC, C.L.A.S.S. e Cingomma. | Tipo 2 | 2.600,00 € |
COLONNA | ROCCO MARIA | "Diavoli venuti dal mare": l'insediamento internazionale e lo sviluppo di Shanghai (1863-1923) | Tipo 2 | 2.400,00 € |
GENOVESI | ELISA | 35 anni di storie dall'Archivio del Museo Laboratorio di Arte Contemporanea della Sapienza | Tipo 2 | 3.800,00 € |
LEO | LETIZIA | L'Archivio Storico Fotografico dell'Università La Sapienza: un patrimonio da valorizzare | Tipo 2 | 2.400,00 € |