Laboratorio di Storia del Mare e delle Società Mediterranee
LabMed
Il Laboratorio di Storia del Mare e delle Società Mediterranee nasce nel 2025 con l’intento di restituire al mare il ruolo centrale che ha avuto – e continua ad avere – nella storia dell’umanità. Superando la tradizionale marginalità riservata agli spazi marittimi nella storiografia, il Laboratorio si propone come luogo di ricerca, formazione e confronto interdisciplinare dedicato alle dinamiche sociali, economiche, culturali e politiche sviluppatesi in e attraverso il mare, con particolare riguardo al Mediterraneo quale collettore di civiltà. Le attività del Laboratorio si articolano in seminari tematici, progetti di ricerca, laboratori didattici, collaborazioni internazionali e attività di terza missione, con l’obiettivo di approfondire la storia del mare e delle società mediterranee dal Medioevo all’età contemporanea, esplorandone le connessioni transmarittime, le trasformazioni urbane, le forme di mobilità, le culture materiali e religiose legate al mare. Particolare attenzione è riservata a temi quali le rotte e i porti, le economie costiere, i traffici e le migrazioni, la dimensione religiosa e simbolica del mare, le rappresentazioni dello spazio marino nelle fonti scritte e figurative, i rapporti tra potere e navigazione, le interazioni fra sponde diverse. Il Laboratorio si configura come uno spazio aperto e inclusivo, rivolto a studiosi, studenti, istituzioni culturali e al pubblico più ampio, con l’obiettivo di rimettere il Mediterraneo al centro della riflessione storica e di promuovere una visione policentrica e dinamica dei mari come luoghi di contatto, scambio e trasformazione.
Obiettivi:
- Promuovere la consapevolezza del ruolo del mare nella storia: Evidenziare l’importanza del Mediterraneo come spazio di connessione, scambio e trasformazione tra le diverse culture e società.
- Favorire la ricerca interdisciplinare: Integrare prospettive storiche, archeologiche, letterarie, antropologiche e geografiche per una comprensione più completa delle dinamiche marittime.
- Diffondere i risultati della ricerca: Condividere le conoscenze acquisite attraverso pubblicazioni, eventi divulgativi e attività didattiche, rivolgendosi sia alla comunità accademica che al pubblico generale.
Attività:
- Seminari e Conferenze: Organizzazione di incontri periodici con studiosi nazionali e internazionali per approfondire tematiche legate alla storia marittima e alle società mediterranee.
- Progetti di Ricerca: Sviluppo di ricerche collaborative su temi quali le rotte commerciali, le economie costiere, le migrazioni, le interazioni culturali e religiose, e le rappresentazioni del mare nelle fonti storiche.
- Laboratori Didattici: Attività formative rivolte a studenti e giovani ricercatori, finalizzate all’acquisizione di competenze metodologiche e all’analisi critica delle fonti relative alla storia del mare.
- Collaborazioni: Partnership con istituzioni accademiche, musei, archivi e centri di ricerca, sia a livello nazionale che internazionale, per la realizzazione di progetti comuni e la valorizzazione del patrimonio marittimo.
Contatti:
È possibile contattare il Laboratorio tramite la seguente mail: labmed.saras@uniroma1.it
Direzione scientifica:
Antonio Musarra
Consiglio scientifico: Matteo Aria, Daniele Bianconi, Andrea Carteny, Alessia Ceccarelli, Roberta Cerone, Marco Di Branco, Serena Di Nepi, Andrea Fara, Federica Favino, Fernanda Fischione, Francesca Gallo, Lorenzo Geri, Fabio Grassi, Umberto Longo, Stefano Palermo, Eleonora Plebani, Carmelo Russo, Elena Valeri, Enrico Veneziani, Andrea Zappia
Sede:
Facoltà di Lettere e Filosofia
Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo
Sapienza Università di Roma
P.le Aldo Moro 5, 00185 Roma
- NOTIZIE
1 ottobre 2025, 16:00
Nell’ambito delle attività del Laboratorio di Storia del Mare e delle Società Mediterranee, mercoledì 1° ottobre, alle ore 16, presso l’aula Partenone, Franco Cardini interverrà con una lectio magistralis dal titolo Rileggere il Mediterraneo medievale.
Visualizza la Locandina

