Iniziativa
Secret Baroque. Miniserie di prodotti audiovisivi di taglio storico-documentaristico, con finalità didattico-divulgative
Referente attività: Ceccarelli Alessia
Area di intervento: CITTA' E TERRITORIO
Durata dell’iniziativa: da 2022 a 2024
Luoghi di svolgimento: Università "La Sapienza" - Palazzi e residenze storiche, chiese, biblioteche e giardini monumentali di Roma e Lazio
Eventuale riferimento ad attività con/per/di: valorizzazione di beni artistico-culturali
Secret Baroque, miniserie di audiovisivi, si prefigge di offrire a un ampio e variegato pubblico una nuova opportunità di accesso al patrimonio storicoartistico sedimentatosi a Roma e in alcuni borghi del Lazio, con particolare riferimento all’età barocca (1580-1680) e agli eventi politici, sociali e religiosi di cui questi luoghi furono teatro. La sinergia tra parola, suono e immagine ideata per questo racconto digitale, accurato e avvincente, frutto di un lavoro multidisciplinare, dell’incontro tra studiosi di varia disciplina e liberi professionisti di documentata esperienza, perfettamente ricrea il sincretismo di linguaggi, arti e tecniche che connota la temperie barocca. Palazzi, chiese, biblioteche e giardini per lo più scarsamente conosciuti e talora inaccessibili, che sarà finalmente possibile percorrere e scoprire, che il progetto contribuirà notevolmente a valorizzare. Il medium digitale offre a Sapienza la chance di diffondere conoscenze, saperi e metodologie entro un bacino amplissimo di utenti. L’audience engagement è un obiettivo primario del progetto, che mira a raggiungere gli studenti delle Scuole Superiori e delle Università di Roma e Lazio, nonché un pubblico internazionale, mediante una vasta campagna di comunicazione. Nello specifico il progetto concerne la realizzazione di episodi inerenti le seguenti sezioni tematiche: 1. corti gentilizie e cardinalizie; 2. spazi sacri (luoghi di culto, conventi, gangli del sistema assistenziale); 3. minoranze religiose; 4. borghi del Lazio; 5. storia della scienza, del pensiero medico, delle circolazioni manoscritte e librarie.
Le strutture Sapienza (v. Altre strutture coinvolte) hanno messo a disposizione i loro spazi (sopralluoghi, riprese) e le loro competenze (brevi inserti-intervista). I docenti Sapienza hanno ideato le sceneggiature, in sinergia con i partner esterni e gli studenti Sapienza coinvolti nelle riprese
Realizzazione tecnica: Ass. Renovatio (Ge); Xenia Creative (UK). Sviluppo: Biblioteca Angelica; Centro Studi Americani; Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Lazio; Museo Naz. degli Strumenti Musicali; Architettura e Consulenze (Rm); Acc. di Belle Arti di Roma e altre 6 Università (EU) etc
Stiamo registrando, mediante i nostri partner, il costante e rapido aumento dei visitatori (o delle richieste di visita, a seconda dei casi: molti luoghi sono accessibili solo mediante apposita richiesta), delle visualizzazioni e dei like (per i prodotti già disponibili/che è stato già possibile mostrare in anteprima o diffondere in rete). In base alle rilevazioni compiute in occasione delle Giornate della Cultura e di Maker Faire, inoltre, l’interesse per la storia e per la salvaguardia di questi stessi luoghi risulta nettamente cresciuto. Giudichiamo ottimi anche i risultati specificamente connessi al trasferimento delle conoscenze: un pubblico che ha dimostrato di avere tratto, dalla visione di questi documentari, nozioni apprezzabili anche sotto l’aspetto della qualità scientifica, di avere una acquisito una ben migliore consapevolezza del valore di questo patrimonio culturale